
Dormi sotto la luna
tra i calanchi
“...Su una terra remota come la luna, bianca in quella luce silenziosa, senza una pianta né un filo d’erba, tormentata dalle acque di sempre, scavata, rigata, bucata..."
Aliano, circondata dai calanchi, pendii argillosi che caratterizzano l'aspro paesaggio della Lucania orientale e che, per la loro conformazione, rimandano a paesaggi esotici e mondi onirici.

Unicità
Borgo immerso
nella natura

Calanchi
Atmosfera suggestiva
e caratterizzante

CONNESSIONE
Natura e uomo,
corpo e anima
Borgo Levi B&b
appartamento Borgo Levi, 4 ospiti - 2 camere - 1 bagno privato
appartamento Borgo Levi
appartamento Borgo Levi
Situato ad Aliano, ad un passo dalla casa di confino di Carlo Levi, il B&B Borgo Levi offre sistemazioni in un ambiente completamente ristrutturato ma che conserva la magica atmosfera della terra dei calanchi. L'appartamento è dotato di una camera molto luminosa con un ampio e confortevole letto matrimoniale, una camera con due letti singoli, una sala comune con angolo living, camino e divano relax.
Wi-fi
Smart TV
Cucina abitabile
Vista sui calanchi







Il borgo tra i calanchi
Se state pianificando le vostre vacanze “green” in Basilicata, tra la splendida Matera con i suoi “sassi” e il mare di Maratea sul Golfo di Policastro, a metà strada nel selvaggio e incontaminato entroterra, non molto distante dal già noto “Volo dell’Angelo” c’è Aliano – il borgo tra i calanchi.
-
come trovarci
-
Stazione di Salerno - Sibari
-
Aeroporto di Bari o Napoli
-
Verso il casello di Lauria nord
Cosa fare

Carlo Levi
Il Parco letterario
Negli anni Aliano è divenuto sempre più luogo di vita e di ispirazione dello scrittore Carlo Levi. Case, stradine, ma anche paesaggi e campagne raccontati nel testo, diventano un patrimonio culturale ed ambientale da proteggere e valorizzare. Il Parco Letterario “Carlo Levi” è fatto di accoglienza, eventi e visite guidate.

I calanchi
Paesaggi e sentieri
Itinerari suggestivi, brevi e adatti a tutti, per assaporare il piacere di camminare nel paesaggio lunare dei calanchi di Aliano. I percorsi sono dedicati a Don Carlo Levi, l’uomo a cui Aliano deve la sua notorietà nel mondo, autore di un’opera letteraria che ancora oggi rappresenta l’emblema della civiltà contadina.

il borgo di aliano
arte e storia
Fonte di ispirazione per Carlo Levi, ad Aliano è ancor oggi intatta la casa in cui egli trascorse il suo esilio e che, insieme alla Pinacoteca, al Museo della civiltà contadine e al presepe artistico del maestro Francesco Artese, rientra nel Parco Letterario che ha preso il suo nome.
Natura
La luna e i calanchi
Il senso di smarrimento è totale, il silenzio, il bianco sono i segni distintivi di un luogo apparentemente vuoto e desolato ma incredibilmente denso di aspetti selvaggi e suggestivi. Muoversi tra queste sculture argillose, lavorate dalla erosione meteorica, significa lasciarsi trasportare dalla suggestione letteraria che il Cristo descrive come il volto della civiltà contadina.
Scopri di piùCultura
il borgo di carlo levi
Assolutamente unico e prezioso il fatto che un uomo di cultura, un artista sensibile, attraverso la sua segregazione coatta (confino) si sia trovato immerso in una realtà sociale sconosciuta ai più, che lo ha suggestionato ed impressionato al punto da creare con la sua opera un capolavoro di cronaca ed un trattato di etnologia.
Scopri di piùCosa mangiare

Carni podoliche di qualità

Prodotti tipici

Specialità lucane
info@borgolevi.com
Via Carlo Levi n.13, Aliano - MT
Operazione 6.2 - Sviluppo delle aziende e delle imprese. Questo progetto è stato realizzato con il contributo dell'Unione Europea. Borgolevi.com - Importo finanziato: € 40.000.00. Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014-2020. Misura 6.2 Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese. SottoMisura 6.2 - aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali
Obblighi pubblicitari
Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono pubblicati nel
Registro Nazionale degli
Aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link
inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE: PPEGLI75C45I954C.
